Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dark Light

Blog Post

WOWOWOW > News > Cocktail > Cosa fare a Milano dal 24 al 26 maggio: Aperitivo Festival al Nhow Hotel

Cosa fare a Milano dal 24 al 26 maggio: Aperitivo Festival al Nhow Hotel

Dal 24 al 26 maggio, al Nhow Hotel di via Tortona 35 va in scena la seconda edizione di Aperitivo Festival. Una tre giorni di degustazioni, banchi d’assaggio, eventi, spettacoli, djset, masterclass e workshop aperti al pubblico, in compagnia di mixologist, sommelier e chef  provenienti da ogni parte del mondo per celebrare il rito dell’aperitivo.

Un vero e proprio Aperitivo Village, ricco di appuntamenti ed experience da vivere e gustare girando tra gli stand dei più grandi brand del settore food&beverage che presenteranno tantissime novità tra spirit, bevande analcoliche, cocktail e food pairing innovativi. Come in quello di Velier, dove il gin tonic a base di Fever-Tree e Hendrick’s si accompagna al Prosciutto di Parma; i Gin alto e Brando di Rangoni Spirits si gustano con finger food a base di Fumara, il salmone selvaggio dell’Alaska affumicato della varietà Sockeye; in quello di Partesa dedicato a Liq.ID (linea di spirits private label per i professionisti del fuoricasa), il London Dry Gin con luppolo Cascade Gal 41, il Vermouth di Torino e Bitter, protagonisti di quattro cocktail in abbinamento alle Vintage Potatoes di Fox Italia. E ancora Parmigiano Reggiano si sposa con il Franciacorta; da Lurisia le chicche di Federazione Italiana Cuochi; da Corona il granchio blu di Blueat; preparazioni gastronomiche a base di erbe spontanee per i vini Cà Vescovo; da Diageo, il liquore Venturo la degustazione esperienziale con cono nero e tartare di tonno rosso siciliano all’arancia, con maionese al wasabi e fiori eduli dello chef Adriano Egitto di Muddica ascoltando in cuffia i suoni delle onde; nello stand di Piccini, allestito come un piccolo vicolo cittadino dallo stile vintage, i Salamini e Snack Rolls di Beretta per i nuovi vini Eleven e Slim Chianti.

Tra le chicche di Aperitivo Festival (scopri qui tutte le iniziative in programma): gli incontri con bartender di fama internazionale come quello con Delphine Kong che preparerà il signature Cocktail Highball Glass, a base di bitter, succo di limone, lime e uva, zenzero e sciroppo di rosa; quello con lo spagnolo Dazfer Subero, Bartender Elite dell’IBA, che realizzerà un appetizer a base di cracker integrale, rucola, pomodoro ciliegino, olive verdi, miele al tartufo, datteri premium, noci senza guscio e Parmigiano Reggiano come perfetto abbinamento al Cocktail Signature 0 alcol a base di arancia, limone e bergamotto; con le 2 esclusive masterclass gratuite (in collaborazione con distillerie Valentini) di Bruno Vanzan, più volte Campione del Mondo nelle più importanti competizioni internazionali di Flair, pronto a stupire il pubblico presente con le sue tecniche e con i suoi coreografici movimenti nella creazione di fantastici cocktail; i live painting dell’artista Serena Gianoli e degli illustratori Margherita Caspani e Paolo Moscheni che realizzeranno dal vivo omaggi figurativi alla cultura dell’aperitivo; le performance musicali di jazz band alternate alle selezioni musicali di 15 diversi dj e il “jukebox umano” nello spazio di Carrefour con due chitarristi che interpreteranno i brani suggeriti dal pubblico.

(Foto @LorisScalzo)

Insomma una grande kermesse per tanti appassionati dell’aperitivo aperta in due differenti fasce orarie: dalle 11.00 alle 15.00 (sabato e domenica) e dalle 17.00 fino alle 22.00 (venerdì, sabato e domenica). Ingresso all inclusive a 40€.